ProdottoAuto
Opel Mokka GSE, il crossover elettrico da 280 CV che porta il rally su strada
Opel porta lo spirito del rally su strada: 280 CV, soluzioni tecniche da competizione e anima 100% elettrica per la nuova Mokka GSE

Opel presenta la nuova Mokka GSE, la versione più estrema e potente del crossover elettrico della casa di Rüsselsheim. Ispirata al prototipo Mokka GSE Rally, questa variante ad alte prestazioni entra in produzione di serie, diventando il modello a batteria più veloce mai realizzato da Opel.
Opel Mokka GSE, numeri da vera sportiva
Sotto al cofano, la Mokka GSE nasconde una power unit elettrica da 207 kW (280 CV) e 345 Nm di coppia, che le permettono di scattare da 0 a 100 km/h in appena 5,9 secondi e raggiungere una velocità massima di 200 km/h. Il tutto grazie a una batteria da 54 kWh, capace di garantire fino a 336 km di autonomia, e un peso contenuto sotto i 1.600 kg: valori notevoli per un B-SUV elettrico.
Si può scegliere tra tre modalità di guida, pensate per adattare l’erogazione alle proprie esigenze. In modalità Sport, l’auto sprigiona tutta la sua potenza: l’erogazione diventa immediata e la risposta al pedale è fulminea. La modalità Normal, invece, rappresenta il giusto compromesso tra dinamismo e comfort, con una velocità massima limitata a 180 km/h, perfetta per l’uso quotidiano.
Infine, la modalità Eco ottimizza tutti i parametri per ridurre al minimo i consumi, massimizzando l’autonomia e rendendola ideale per chi affronta tragitti lunghi o vuole sfruttare al massimo l’efficienza del sistema elettrico.

L’anteriore della Opel Mokka GSE (© Stellantis)
Tecnica da rally
La Mokka GSE eredita molte delle soluzioni sviluppate per la Mokka GSE Rally, il prototipo da competizione che ha ispirato questo modello stradale. Su tutte, il differenziale autobloccante Torsen sull’asse anteriore, che migliora la trazione in uscita di curva e assicura maggiore stabilità anche nelle situazioni più dinamiche.
Le sospensioni sono state completamente riviste, con ammortizzatori a doppio smorzamento idraulico capaci di assorbire meglio le asperità dell’asfalto e mantenere l’auto sempre incollata alla strada. Infine, sterzo, freni e assetto sono stati messi a punto per offrire un comportamento ancora più diretto e reattivo.

Opel Mokka GSE (© Stellantis)
Tutti i principali componenti ad alta tensione (batteria, motore, inverter, cablaggi) sono condivisi con il prototipo da competizione. Il risultato? Un crossover compatto che promette emozioni autentiche ad ogni curva.
Design da gara
Gli inserti dedicati GSE su frontale e posteriore ne accentuano l’aggressività, mentre i cerchi aerodinamici da 20” con pneumatici Michelin Pilot Sport EV e le pinze freno gialle comunicano subito sportività. La livrea bicolore con loghi GSE in giallo è il tratto caratteristico che la distingue dalle altre varianti dell’auto.

Le pinze dei freni in giallo fluo della Mokka GSE (© Stellantis)
All’interno, i sedili sportivi in Alcantara, con cuciture gialle e poggiatesta integrati, offrono comfort e sostegno. Il volante tagliato sopra e sotto garantisce una presa precisa, mentre la pedaliera in alluminio aggiunge un tocco racing. Il display digitale da 10” e il touchscreen centrale offrono grafica e funzioni dedicate GSE: prestazioni, forza G e gestione della batteria sempre sotto controllo.
Non è ancora stato reso noto quando l’auto debutterà sul mercato, ma è facile pensare che verrà presentata ufficialmente al Salone di Monaco che si terrà a settembre. Le vendite dovrebbero cominciare nell’ultimo trimestre del 2025.