Seguici su

GTELMS

ELMS, a Imola 44 vetture in pista nel terzo round della stagione

In LMP2, tutti all’inseguimento di IDEC Sport, mentre tra i Pro/Am conduce AF Corse. LMP3, CLX Motorsport per continuare il dominio. In LMGT3, le Iron Dames arrivano da leader

Pubblicato

il

La partenza della 4 Ore di Imola 2024 (© ELMS)
La partenza della 4 Ore di Imola 2024 (© ELMS)

Dopo le emozioni della 24 Ore di Le Mans, dove Inter Europol Competition e AO by TF hanno conquistato il successo rispettivamente nelle classi LMP2 e LMP2 Pro/Am, l’ELMS torna in scena con la 4 Ore di Imola 2025, in programma dal 4 al 6 luglio.

Per la settima volta dal 2013, il campionato endurance europeo fa tappa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, portando in pista 44 vetture, ben 130 piloti e 33 team da 27 diverse nazioni. In pista anche dieci piloti italiani e sei auto con licenza tricolore, pronti a lottare per il successo nella gara di casa.

Anteprima ELMS Imola 2025, LMP2: Tutti all’inseguimento di IDEC Sport

Dopo le vittorie a Barcellona e Le Castellet, il team IDEC Sport guida la classifica della LMP2 con 50 punti grazie al trio composto da Daniel Juncadella, Mathys Jaubert e Jamie Chadwick. Secondi in classifica, a 23 lunghezze di distanza, Ryan Cullen, Vlad Lomko e Pietro Fittipaldi sulla Oreca #10 di Vector Sport.

Al terzo posto il team VDS Panis Racing con Esteban Masson, Oliver Gray e Charles Milesi, protagonisti anche a Le Mans. Quarti i vincitori della classica francese, Smiechowski, Dillmann e Yelloly, che tornano in ELMS sulla #43 di Inter Europol Competition.

Tra i piloti italiani, al via ci saranno Matteo Cairoli (#9 Iron Lynx-Proton), Luca Ghiotto (#34 Inter Europol) e Francesco Simonazzi (#30 Duqueine).

Daniel Juncadella, Mathys Jaubert e Jamie Chadwick (© ELMS)

Daniel Juncadella, Mathys Jaubert e Jamie Chadwick (© ELMS)

LMP2 Pro/Am: AF Corse all’attacco di Nielsen Racing e TDS Racing

La vittoria al Paul Ricard ha proiettato la #27 di Nielsen Racing in vetta alla LMP2 Pro/Am con 31 punti. Il trio Wells, Allen e Sette Camara guida la classifica con un solo punto di vantaggio sulla #29 TDS Racing di Sales, Beche e Novalak.

Terza piazza per i campioni in carica Perrodo, Rovera e Vaxiviere, sulla #83 AF Corse, pronti a brillare nella gara di casa.

Occhi puntati anche sulla #99 di AO by TF, vincitrice a Le Mans e a Barcellona, con Hyett, Cameron e Delétraz a caccia di riscatto dopo un avvio altalenante. Sarà della partita anche il poleman mancato di Le Castellet, Giorgio Roda, al volante della #77 Proton Competition.

Completano lo schieramento DKR Engineering, Algarve Pro Racing e United Autosports.

LMP3: CLX Motorsport proseguirà il suo dominio?

Nella LMP3 non c’è stata storia finora: Paul Lanchère, Adrien Closmenil e Theodor Jensen hanno conquistato due vittorie su due con CLX Motorsport, dominando sia a Barcellona che a Le Castellet. Closmenil e Jensen hanno anche vinto la prima gara della Road to Le Mans, confermando il loro stato di forma.

Alle loro spalle, la #68 M Racing con Tribaudini e Antonel è seconda con 30 punti. Terzo posto in classifica per Inter Europol Competition, davanti ai campioni in carica RLR MSport e Ultimate.

Da segnalare il ritorno a punti per Ginetta con DKR Engineering, che a Le Castellet ha ottenuto un quinto posto. Tra gli iscritti anche l’italiana Eurointernational, insieme a WTM by Rinaldi, Team Virage e Racing Spirit of Léman.

LMGT3: Iron Dames davanti a tutti, AF Corse insegue

Nel combattuto schieramento LMGT3 (13 vetture), il team Iron Dames guida la classifica con 31 punti grazie a Celia Martin, Sarah Bovy e Michelle Gatting, vittoriose a Barcellona.

A inseguire c’è la #50 Richard Mille AF Corse con Toledo, Wadoux e Agostini, vincitori al Paul Ricard e staccati di soli 4 punti. Agostini è uno dei cinque italiani presenti in questa categoria, insieme a Bruni (#66 JMW Ferrari), Cressoni (#60 Proton Porsche), Rigon (#51 AF Corse) e Riccardo Pera (#86 GR Racing), reduce dal successo di classe a Le Mans.

Torna in pista anche Christian Ried, al posto di Schiavoni sulla #60 di Proton, in equipaggio con Cressoni e Picariello.

Sette le Ferrari 296 LMGT3 presenti a Imola, portate in gara da AF Corse, Kessel, GR Racing e Spirit of Race. Una sola Mercedes-AMG, gestita da Iron Lynx, che schiera Berry, Hanafin e Schiller, secondi in Francia. Presenti anche la McLaren 720S di United Autosports, la Corvette Z06 di TF Sport e l’Aston Martin Vantage di Racing Spirit of Léman.

Le Iron Dames vincitrici a Barcellona (© ELMS)

Le Iron Dames vincitrici a Barcellona (© ELMS)

ELMS IMOLA 2025, ENTRY LIST

Anteprima ELMS Imola 2025, il programma

Venerdì 4 Luglio

10:15 – 11:45 Prove Libere 1

15:15 – 15:45 Test piloti Bronze

18:15 – 19:15 ELMS Pit Stop Challenge

18:15 – 20:00 Pit Walk

Sabato 5 Luglio

10:50 – 12:30 Prove Libere 2

14:30 – 14:45 Qualifiche LMGT3

14:55 – 15:10 Qualifiche LMP3

15:20 – 15:35 Qualifiche LMP2 Pro/Am

15:45 – 16:00 Qualifiche LMP2

Domenica 6 Luglio

09:50 – 10:30 Pit Walk e Sessione Autografi

11:00 – 11:40 Grid Walk

12:00 4 Ore di Imola

ANTEPRIMA ELMS IMOLA 2025, IL PROGRAMMA COMPLETO

I biglietti

L’ingresso in autodromo il venerdì è completamente gratuito. Sono ancora disponibili i biglietti, a partire da 5,00 €, per il sabato e per la domenica, comprensivi di paddock. L’abbonamento per due giorni con il paddock costa 8,00 €. A 18,00 € l’ingresso per due giorni con Grid Walk e Pit Walk. Un modo molto economico per avvicinarsi al grande spettacolo dell’Endurance.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *