Seguici su

GT

Presentata a Spa la Ferrari 296 GT3 Evo. Debutterà nel 2026

Ferrari ha presentato a Spa la 296 GT3 Evo. Migliorata l’aerodinamica e affinato il pacchetto tecnico, grazie all’esperienza fatta dal 2023 e con la LMGT3

Pubblicato

il

Presentata la Ferrari 296 GT3 Evo (© Ferrari)
Presentata la Ferrari 296 GT3 Evo (© Ferrari)

A tre anni dalla presentazione della 296 GT3, Ferrari sceglie nuovamente la 24 Ore di Spa per svelare la nuova 296 GT3 Evo. Si tratta dell’evoluzione della propria GT da competizione, frutto dell’esperienza maturata con la 296 GT3 e la 296 LMGT3 nel FIA WEC. La nuova versione punta a migliorare affidabilità, guidabilità e versatilità. Il debutto ufficiale è previsto per la stagione 2026. Sarà possibile di installare un kit di aggiornamento sulle vetture esistenti.

Motore, cambio e dinamica: conferme e affinamenti mirati

Il motore V6 a 120° con turbocompressori all’interno della “V” rimane invariato, mantenendo le doti di erogazione, coppia e potenza che lo hanno reso un riferimento nel panorama GT. Confermata la posizione avanzata e ribassata nel telaio, inclinata di 2° per ottimizzare l’aerodinamica posteriore.

La novità principale riguarda il cambio, dotato di una nuova cascata di rapporti rivista per migliorare la risposta a tutti i regimi di velocità. Interventi anche sulla cinematica delle sospensioni, sia anteriori che posteriori, con l’obiettivo di aumentare l’affidabilità e offrire una risposta dinamica più coerente tra i due assi. Cambiamenti significativi nell’abitacolo, ora dotato di una climatizzazione più efficace grazie a una ventola supplementare.

L'abitacolo della Ferrari 296 GT3 Evo (© Ferrari)

L’abitacolo della Ferrari 296 GT3 Evo (© Ferrari)

Migliorata ulteriormente l’aerodinamica. Nuovi passaruota per un migliore alloggiamento degli pneumatici

La 296 GT3 Evo rappresenta un’importante evoluzione aerodinamica. I tecnici di Maranello hanno lavorato per ottenere una risposta più prevedibile e stabile della vettura, migliorando la stabilità del carico anteriore e riducendo la sensibilità alle turbolenze in scia. Quasi tutto il bodywork è stato rivisitato: lo splitter, il fondo anteriore, i generatori di vortici, le appendici sul paraurti e soprattutto il diffusore posteriore, ora con geometrie riviste e canali ridisegnati.

Tra le novità spicca anche il nuovo alettone posteriore, con struttura e paratie modificate e un sistema di regolazione rapida mutuato dalla versione LMGT3. Miglioramenti anche per la fluidodinamica interna, con una portata d’aria aumentata del 20% verso i freni anteriori e raffreddamento ottimizzato per la pompa dello sterzo. A livello visivo, spiccano le due prese d’aria sul cofano e la carrozzeria dei passaruota posteriori ereditata dalla LMGT3, pensata per accogliere pneumatici di vari fornitori.

Il nuovo alettone posteriore (© Ferrari)

Il nuovo alettone posteriore (© Ferrari)

Pacchetto Evo disponibile per tutti i clienti

L’esperienza maturata in gara e l’ascolto dei team hanno guidato Ferrari nella progettazione di una vettura ancora più efficiente. Il nuovo kit Evo sarà disponibile per tutti gli attuali possessori di 296 GT3, consentendo di adeguare le vetture già in uso ai nuovi standard prestazionali. Tra gli altri affinamenti, anche gli specchietti retrovisori sono stati riposizionati e ottimizzati per ridurre le vibrazioni e migliorare la visibilità.

Con 140 vittorie, 405 podi e 56 pole position in appena 343 gare, la 296 GT3 ha già scritto pagine importanti della storia GT. Con la nuova Evo, Ferrari punta a consolidare la propria presenza ai vertici del motorsport endurance mondiale.

L'anteriore della 296 GT3 Evo (© Ferrari)

L’anteriore della 296 GT3 Evo (© Ferrari)

La scheda tecnica della Ferrari 296 GT3 Evo

MOTORE

Tipo F163CE, 6 cil. V 120°, 4 valvole per cilindro, 2992 cm3, GDI Turbo

Alesaggio/corsa: 88 x 82 mm

Potenza massima: circa 600 CV* (447 kW) a 7250 giri/min

Coppia massima: circa 710 Nm* a 5500 giri/min

* Soggetto a BoP

CAMBIO

Cambio trasversale sequenziale, 6 velocità

E-clutch, attuatore elettronico della frizione con palette al volante

Cambio in magnesio con serbatoio recupero olio integrato

TELAIO

Carreggiata: 1726 mm anteriore / 1710 mm posteriore

Larghezza: 2050 mm max (senza specchietti)

Passo: 2660 mm

Peso a secco: 1250 kg

Sospensione anteriore e posteriore: doppio triangolo sovrapposto, bracci delle sospensioni in acciaio tubolare

Ammortizzatori regolabili a 5 vie

Cerchi: anteriore 12,5” x 18”, posteriore 13” x 18”

Pneumatici: anteriore 30/68/18, posteriore 31/71/18

Dischi freno: anteriore Ø 400×36, posteriore 332×32

Pinze freno: anteriore 6 pistoncini, posteriore 4 pistoncini

Pastiglie freno: anteriore 30 mm, posteriore 26.5 mm

La 296 GT3 con il pacchetto Evo (© Ferrari)

La 296 GT3 con il pacchetto Evo (© Ferrari)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *