WEC
1812 Km del Qatar 2025, anteprima e orari del round di apertura del Mondiale Endurance
Il WEC sta per iniziare. L’anteprima e gli orari della 1812 Km del Qatar, primo round del Mondiale Endurance. 36 le vetture in pista

Il FIA World Endurance Championship 2025 sta per iniziare. Archiviato il prologo, questa settimana sarà la volta della 1812 Km del Qatar 2025, la prima di otto prove della rassegna iridata, con gli orari tutti da scoprire in questa anteprima.
L’anteprima della 1812 Km del Qatar 2025
Per il primo atto della stagione WEC 2025, così come in tutta la stagione eccetto la 24 Ore di Le Mans saranno 36 le vetture in pista. Diciotto le Hypercar, di cui 9 LMDh e 9 LMH. Tutte ibride, o quasi. Due, le Aston Martin, sono prive di propulsione elettrica. Otto i costruttori rappresentati. Diciotto anche le LMGT3, con nove marchi in pista.
Hypercar
Aston Martin
Nella classe regina Hypercar, l’Aston Martin THOR Team schiera due Aston Martin Valkyrie, con la #007 affidata a Harry Tincknell, Tom Gamble e Ross Gunn, mentre la #009 sarà guidata da Alex Riberas, Marco Sørensen e Roman De Angelis.

La Aston Martin Valkyrie #007 (© Aston Martin Racing)
Porsche
Porsche Penske Motorsport si presenta con due Porsche 963, la #5 con Julien Andlauer, Michael Christensen e Mathieu Jaminet, e la #6 con Kévin Estre, Laurens Vanthoor e Matt Campbell. Alle due 963 di Penske si aggiunge la #99 Porsche 963 di Proton Competition, pilotata da Neel Jani, Nicolas Pino e Nicolas Varrone.
Toyota
Il team Toyota Gazoo Racing difende i colori della casa giapponese con la consolidata Toyota GR010 – Hybrid, con la #7 nelle mani di Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck De Vries, mentre la #8 sarà condotta da Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa.
Cadillac
Tra gli sfidanti più agguerriti troviamo il Cadillac Hertz Team JOTA, che porta quest’anno in pista due Cadillac V-Series.R, con la #12 guidata da Alex Lynn, Norman Nato e Will Stevens e la #38 con Earl Bamber, Sébastien Bourdais e Jenson Button.
BMW
Non manca il contributo della BMW M Team WRT, che con le sue due BMW M Hybrid V8 punta al successo grazie all’equipaggio della #15, formato da Dries Vanthoor, Raffaele Marciello e Kevin Magnussen, e alla #20, condotta da René Rast, Robin Frijns e Sheldon Van Der Linde.
Alpine
Alpine Endurance Team sarà presente per il secondo anno con due Alpine A424, la #35 con Paul-Loup Chatin, Ferdinand Habsburg e Charles Milesi, e la #36 con Jules Gounon, Frédéric Makowiecki e Mick Schumacher.
Ferrari
Grande attesa anche per Ferrari AF Corse, che punta forte sulla competitività della sua Ferrari 499P, schierando tre vetture. Alla #50 con Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen e alla #51 con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, si aggiunge per il secondo anno consecutivo la #83 privata di AF Corse con Robert Kubica, Yifei Ye e la new entry Philip Hanson.

La Ferrari #51 davanti alla Ferrari AFCorse #83 (© Ferrari)
Peugeot TotalEnergies conferma la presenza delle sue Peugeot 9X8, con la #93 affidata a Paul Di Resta, Mikkel Jensen e Jean-Eric Vergne. La #94 vedrà in azione Loic Duval, Malthe Jakobsen e Stoffel Vandoorne.
LMGT3
Aston Martin
Nella categoria LMGT3, la griglia è altrettanto competitiva. Per Aston Martin, la Racing Spirit of Leman schiera la #10 Aston Martin Vantage AMR LMGT3 con Derek DeBoer, Eduardo Barrichello e Valentin Hasse Clot. Heart of Racing porta in pista la #27 con Ian James, Zacharie Robichon e Mattia Drudi.
Ferrari
Vista AF Corse compete con due Ferrari 296 LMGT3, la #21 affidata a François Heriau, Simon Mann e Alessio Rovera, e la #54, con Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon.

La Ferrari #21 Vista AF Corse (© FIA WEC)
BMW
Il team The Bend Team WRT schiera la #31 BMW M4 LMGT3, con Yasser Shahin, Timur Boguslavskiy e Augusto Farfus, mentre Team WRT schiera la #46, con Ahmad Al Harthy, Valentino Rossi e Kelvin Van Der Linde.
Corvette
TF Sport partecipa con due Corvette Z06 LMGT3.R, la #33 con Ben Keating, Jonny Edgar e Daniel Juncadella, e la #81, con Tom Van Rompuy, Rui Andrade e Charlie Eastwood.
McLaren
United Autosports schiera due McLaren 720S LMGT3 Evo, la #59 con James Cottingham, Sébastien Baud e Grégoire Saucy, e la #95, guidata da Darren Leung, Sean Gelael e Marino Sato.
Mercedes
Iron Lynx schiera due Mercedes-AMG LMGT3 nella competizione: la #60 con Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Matteo Cairoli, e la #61, con Christian Ried, Lin Hodenius e Maxime Martin.

Le livree delle Mercedes-AMG LMGT3 di Iron Lynx. Oggi sono stati svelati anche gli equipaggi che correranno nel WEC 2025 (© Iron Lynx)
Ford
Proton Competition porterà in gara due Ford Mustang LMGT3. La #77 sarà guidata da Bernardo Sousa, Ben Tuck e Benjamin Barker La #88 è invece affidata a Stefano Gattuso, Giammarco Levorato e Dennis Olsen.
Lexus
Akkodis ASP Team compete con due Lexus RC F LMGT3, la #78 con Arnold Robin, Finn Gehrsitz e Ben Barnicoat. Sulla #87 ci saranno Petru Umbrarescu, Clemens Schmid e José María López.
Porsche
Infine, le Porsche 911 GT3 R LMGT3 saranno affidate a Iron Dames, con la #85 condotta da Célia Martin, Rahel Frey e Michelle Gatting. La #92 avrà i colori Manthey 1st Phorm, guidata da Ryan Hardwick, Riccardo Pera e Richard Lietz.

La Porsche 911 GT3 R delle Iron Dames per il WEC 2025 (© Iron Dames)
Gli orari TV su Eurosport e Discovery+
A Lusail si corre di venerdì. Il programma viene quindi anticipato di due giorni rispetto a una corsa domenicale. Dopo l’anteprima, ecco gli orari TV per la 1812 Km del Qatar 2025, primo appuntamento del Mondiale Endurance:
- Mercoledì 26 febbraio 2025
- Prove libere 1: 09:30 – 11:00 (solo live timing su live.fiawec.com)
- Prove Libere 2: 14:50 – 16:20 (solo live timing su live.fiawec.com)
- Giovedì 27 febbraio 2025
- Prove libere 3: 10:00 – 11:o0 (in diretta su Discovery+ e FIA WEC TV , live timing su live.fiawec.com)
- Qualifiche: dalle 15:00 (in diretta su Eurosport 1, Discovery+ e FIA WEC TV, live timing su live.fiawec.com)
- LMGT3: Qualifiche 15:00-15:12
- LMGT3: Hyperpole 15:20-15:30
- LMH: Qualifiche 15:40-15:52
- LMH: Hyperpole 16:00-16:10
- Venerdì 28 febbraio 2025
- Gara: 12:00-22:00 (in diretta su Eurosport 1, Discovery+ e FIA WEC TV, live timing su live.fiawec.com)