WEC
Ferrari #51 in testa alla 3ª ora della 6 Ore di Imola 2025. BMW #46 prima e in fuga
Alla fine della 3ª ora della 6 Ore di Imola 2025, la #51 Ferrari è davanti alla #83 AF Corse. Recupera la #50 Ferrari. In LMGT3, conduce la #46 BMW di Rossi

Alla fine della 3ª ora della 6 Ore di Imola 2025, la #51 Ferrari (Calado, Giovinazzi, Pier Guidi) conduce sulla #83 Ferrari AF Corse (Hansen, Ye, Kubica) in classe Hypercar. In LMGT3, prima la #46 BMW Team WRT (Al Harty, Rossi, K. van der Linde). QUI il livetiming della gara.
Hypercar, Ferrari in controllo della gara
Prima ora
Al via tutto regolare, con la #51 Ferrari di Calado che ha mantenuto la leadership su Hanson sulla #83 Ferrari AF Corse. Da dietro è partita subito la rincorso di Nicklas Nielsen sulla #50 Ferrari, che ha superato agevolmente le due Aston Martin e la #99 Porsche Proton prima della Tosa.
Davanti le due Ferrari hanno fatto il loro ritmo, con la #51 che, dopo la prima sosta, ha accumulato due secondi sulla #83 e ben 14 sulla #15 BMW Team WRT condotta da Kevin Magnussen.

La partenza della 6 Ore di Imola 2025 (© WEC – DPPI)
Seconda ora
La #50 Ferrari di Nielsen continua la rimonta, arrivando al sesto posto dietro le due Toyota. Davanti le Ferrari continuano a fare il loro passo, mentre la #38 Cadillac di Earl Bamber tocca e spedisce in testacoda in uscita Tosa la #93 Peugeot di Paul Di Resta nella pancia del gruppo. La Safety Car ha ricompattato il gruppo, con le Ferrari che devono ricostruire il proprio vantaggio. Magnussen, terzo sulla #15 BMW, gira comunque otto decimi più lento di Calado.
Terza ora
Un contatto in Variante Alta tra la Toyota #7 e la Un contatto in variante alta a ha danneggiato quest’ultima al retrotreno, perdendo un pezzo del posteriore in pieno rettilineo. Una Full Course Yellow è stata introdotta per permettere ai commissari di percorso di rimuovere i detriti. Giovinazzi ha preso il posto di Calado sulla #51, conducendo dopo la sosta con otto secondi sulla #83 Ferrari AF Corse guidata ora da Yifei Ye. Ancora terza la #15 BMW con al volante Raffaele Marciello, che ha recuperato sul cinese. Dietro, la #50 si è portata fino al quarto posto. Sul finire della terza ora sono cominciate le operazioni per la terza sosta ai box, con la #51 Ferrari prima con 15 secondi sulla #83 Ferrari AF Corse. La #50 Ferrari, con il sorpasso in pista sulla #15 BMW, si è invece portata virtualmente in terza posizione.
LMGT3, BMW #46 in fuga alla fine della 3ª ora della 6 Ore di Imola 2025
Prima ora
In classe LMGT3, tutto regolare nelle prime battute della corsa. Alla mezz’ora di gara un contatto in ingresso Tamburello tra Celia Martin sulla #85 Porsche Iron Dames e la #33 Corvette di Ben Keating ha mandato in testa coda l’americano, che ha portato in pista molta ghiaia. La Martin è stata sanzionata con un Drive Through.
La direzione gara ha optato per la Full Course Yellow, per permettere ai commissari di ripulire il tracciato. Alla ripartenza, Francois Heriau sulla #21 Ferrari AF Corse ha sorpassato Ahmad Al Harty sulla #46 BMW Team WRT, guadagnando la prima posizione.
Prima della prima girandola di soste ai box sono fioccate le penalità per diversi equipaggi, tra cui la #21 Ferrari, per non essere passati sulla propria piazzola della griglia durante la partenza, come chiesto dalla Direzione Gara nel briefing piloti. Per loro e per le Ford #77 e #88, #31, #81, #95, #87, oltre che per l’Hypercar Porsche #5, sono stati aggiunti 5 secondi di stop da aggiungere alla prima sosta utile.
Seconda ora
Dopo la sosta, la Ferrari #21 è tornata seconda, con la #46 BMW che si è ripresa la prima posizione, incrementando il vantaggio giro dopo giro. Alla mezz’ora della seconda ora, la #31 BMW condotta da Shahin ha tamponato la #27 Aston Martin di Ian James in discesa della Rivazza, spedendolo contro il muro. Safety Car immediata che ha ricompattato il gruppo.
Alla ripartenza dopo dodici minuti di neutralizzazione, la #85 Porsche Iron Dames della Martin sorpassa, questa volta in maniera pulita, la #33 Corvette di Keating.
A sei minuti dal termine della seconda ora la #46 BMW è rientrata ai box, con Valentino Rossi che è salito in macchina al posto di Al Harty. Al ritorno in pista, Rossi si è trovato dietro alla #87 Lexus di Schmidt, con Boguslavsky, sulla #31 BMW, che lo ha sorpassato alla Villeneuve togliendogli il secondo posto. Anche se è attesa una penalità per l’equipaggio #31.
Terza ora
Dopo le soste sul finire della terza ora, la #46 BMW Team WRT ha riguadagnato la leadership con Rossi, davanti alla #87 Lexus Akkodis ASP, a dice secondi, e alla #21 Vista AF Corse, attardata di oltre 26 secondi. La #85 Porsche Iron Dames, con Rahel Frey alla guida, è in dodicesima posizione. Quindicesima la #60 Mercedes Iron Lynx, davanti alla gemella #61.