Seguici su

WEC

Tutto è pronto per la 6 Ore di Imola 2025! Anteprima, programma, orari, diretta TV

Scopri tutto sulla 6 Ore di Imola 2025, seconda tappa del FIA WEC. Ecco le info su programma, entry list, diretta TV, biglietti e attività nella Fanzone

Pubblicato

il

Le due Ferrari 499P a Imola lo scorso anno (© Ferrari)
Le due Ferrari 499P a Imola lo scorso anno (© Ferrari)

Il secondo appuntamento della stagione 2025 del FIA World Endurance Championship è alle porte. Dal 18 al 20 aprile, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ospiterà la 6 Ore di Imola 2025, tappa fondamentale nel cammino che condurrà i protagonisti del Mondiale Endurance verso la leggendaria 24 Ore di Le Mans di giugno.

Hypercar, tutti a caccia della Ferrari

Il WEC arriva alla 6 Ore di Imola 2025 con Ferrari in testa alla classifica, grazie a una storica tripletta ottenuta in Qatar alla 1812 km di Lusail. A comandare la gara d’apertura è stata la #50 di Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina, mentre la #51 vedrà impegnati Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. Completano la rappresentanza del Cavallino i portacolori della #83 AF Corse, composta da Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson. Le Ferrari vorranno anche riscattare il risultato dell’anno scorso, con solamente un quarto posto ottenuto in gara dalla #50.

Porsche, battuta in Qatar, è pronta a reagire. I due equipaggi ufficiali saranno composti da Kevin Estre, Laurens Vanthoor e Mathieu Jaminet sulla #6, mentre Julien Andlauer, Michael Christensen e Matt Campbell saliranno sulla #5.

Toyota, invece, punta sulla voglia di riconferma del trio Kamui Kobayashi, Nyck De Vries e Mike Conway, vincitori della 6 Ore di Imola nel 2024. Cadillac ripartirà con Alex Lynn, Norman Nato e Will Stevens sulla #12, mentre Earl Bamber, Jenson Button e Sébastien Bourdais guideranno la #38.

Occhi puntati anche sulla BMW M Hybrid V8 di WRT, sulle Alpine e sulla Peugeot 9X8 EVO che un anno fa faceva il suo esordio proprio a Imola. Debutto europeo per la Aston Martin Valkyrie con motore V12 aspirato.

Il via della 6 Ore di Imola 2024 (© Ferrari)

Il via della 6 Ore di Imola 2024 (© Ferrari)

LMGT3, odore di casa per Ferrari, Iron Lynx e Valentino Rossi

Le Ferrari 296 GT3 di AF Corse #21 con Francois Heriau, Alessio Rovera e Simon Mann e la #54 di Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon saranno protagoniste sul terreno amico dell’Emilia-Romagna. I riflettori saranno anche sulla BMW #46 del Team WRT guidata da Ahmad Al Harthy, Valentino Rossi e Kelvin van der Linde. Al Harty e Rossi, lo scorso anno, avevano ottenuto un secondo posto a Imola.

Le Mercedes-AMG GT3 di Iron Lynx, con la #60 affidata a Matteo Cairoli, Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni e la #61 condotta da Christian Ried, Maxime Martin e Lin Hodenius vogliono togliersi soddisfazioni al debutto con le vetture della Stella davanti al pubblico di casa. Anche lo spin-off al femminile delle Iron Dames vogliono stupire, con la #85 affidata a Celia Martin, Rahel Frey e Michelle Gatting.

Da tenere d’occhio naturalmente la Corvette #33 di TF Sport con Daniel Juncadella, Ben Keating e Jonny Edgar, oltre alla McLaren #59 di Gregoire Saucy, Sebastian Baud e James Cottingham, e alla #95 di Marino Sato, Darren Leung e Sean Gelael. Attese anche le Lexus, le Ford Mustang GT3, e le Aston Martin. Da non dimenticare che sulla #27 corre infatti il romagnolo Mattia Drudi. (QUI la spotters guide completa)

Valentino Rossi sul podio di Imola nel 2024 (© BMW)

Valentino Rossi sul podio di Imola nel 2024 (© BMW)

6 Ore di Imola 2025, il programma del weekend e dove seguire la gara

Tutti gli appassionati potranno seguire la 6 Ore di Imola 2025 in diretta su Eurosport 2, Sky Sport, Discovery+ e FIAWEC.tv. Il live timing sarà disponibile per tutte le sessioni, mentre le immagini video inizieranno dalle Libere 3 in poi. La telecronaca italiana sarà affidata a Nicola Villani, Marco Petrini, Fabio Magnani e Daniele Galbiati.

Venerdì 18 aprile

  • Prove Libere 1: 11:15 – 12:45 (solo Live Timing)
  • Prove Libere 2: 16:00 – 17:30 (solo Live Timing)

Sabato 19 aprile

  • Prove Libere 3: 10:40 – 11:40 (Live Timing, diretta su app Discovery+, canale YouTube FIA WEC e fiawec.tv)
  • Qualifiche LMGT3: 14:30 – 14:42 (Live Timing, diretta su app Discovery+ e fiawec.tv)
  • Hyperpole LMGT3: 14:50 – 15:00
  • Qualifiche Hypercar: 15:10 – 15:22
  • Hyperpole Hypercar: 15:30 – 15:40

Domenica 20 aprile
Gara: dalle 13:00 (Live Timing, diretta su Eurosport 2 in due fasce, Sky Sport, app Discovery+ e fiawec.tv)

Presentazione dei piloti in piazza e attività nella fanzone

Giovedì 17 aprile, dalle 16:00 alle 19:00, in Piazza Matteotti si terrà la presentazione ufficiale dei piloti del FIA WEC. Tra i protagonisti: Antonio Fuoco, Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e Valentino Rossi.

Per tutta la durata dell’evento sarà infatti attiva in Autodromo una spettacolare Fan Zone, pronta ad accogliere spettatori di ogni età con una vasta gamma di attrazioni:

  • Intrattenimento per bambini e famiglie, con giochi, animazioni e attività educative
  • Una ruota panoramica gratuita per godere di una vista mozzafiato sul circuito
  • Stand delle Case automobilistiche e dei principali sponsor, con esposizioni e attivazioni coinvolgenti
  • Un palco con musica live, dj set e interviste ai piloti
  • Ampia offerta food & beverage per gustare il meglio dello street food italiano e internazionale
  • Simulatori di guida
  • Dinner in the Sky, il ristorante a 50 m. di altezza per un’esperienza davvero unica.

Tra i laboratori per bambini troviamo il “Gran Premio del Riciclo”, “Fossili e gesso!” e il corso di cucina “Mani in pasta”, dedicato alla preparazione dei garganelli tradizionali. Saranno organizzati in diverse fasce orarie tra venerdì e domenica e sono accessibili anche in lingua inglese.

Sul palco della Fanzone, Venerdì 18 aprile a partire dalle ore 18 Carolina Tedeschi intervisterà alcuni piloti del WEC mentre, dalle ore 20, si esibirà in concerto Guè Pequeno. L’area della Fanzone sarà accessibile a chi è in possesso di un biglietto valido per la giornata di riferimento, sia esso singolo o in abbonamento.

La ruota panoramica nella fanzone della 6 Ore di Imola 2025 (© Autodromo Imola)

La ruota panoramica nella fanzone della 6 Ore di Imola 2025 (© Autodromo Imola)

6 Ore di Imola 2025, biglietti, promozioni e hospitality

I biglietti sono ancora disponibili sul sito TicketOne.it. Con la promozione “Terre & Motori Family” sarà possibile acquistare 2 biglietti General Admission adulti a 35 € ciascuno, validi per l’intero weekend, ricevendo fino a 2 biglietti omaggio per bambini sotto i 13 anni.

Disponibili anche pacchetti hospitality come Endurance Club e Hospitality Rinascente, quest’ultimo situato al 4° piano della torre dell’autodromo, realizzato in collaborazione con Kartell.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *