WEC
6 Ore Imola 2025 PL3, doppietta Ferrari in Hypercar. Akkodis si conferma in testa tra le LMGT3
Le vetture di Maranello si confermano ancora una volta le più rapide, tenendo a distanza gli altri rivali. In LMGT3 Lexus resta una conferma davanti a tutti.

Nell’ultima sessione di prove sono sempre le Rosse di Maranello a comandare la classifica. Pier Guidi piazza la sua #51 davanti alla #50 di Nielsen. Terzo tempo per la Peugeot, ma staccata di oltre un secondo. Tra le GT3 svetta la Lexus, seguita da una doppietta Ferrari di Vista AF Corse. Qui il resoconto delle PL3 della 6 Ore di Imola 2025.
Hypercar
Il circuito di Imola continua a colorarsi di rosso anche nella ultima sessione di libere. Le due Ferrari 499P si sono imposte davanti a tutti ancora una volta, con la #51 davanti alla #50.
Le due vetture di Maranello sono salde al comando, dopo aver comandato anche nella giornata di ieri. L’unica ombra è stato il problema accusato da Robert Kubica sulla #83 di AF Corse, che si è dovuto fermare a bordo pista per un guasto tecnico. Nella prima fase della sessione il motore della vettura guidata dal Polacco ha preso fuoco, costringendo la squadra al ritiro dalle PL3.
In terza posizione si è piazzata la Peugeot #94 guidata da Jakobsen, seguita dalla Cadillac V-Series.R #38, guidata da Earl Bamber, il pilota americano ha commesso anche un errore al Tamburello, finendo fuori pista. Problemi anche per l’altra vettura del Hertz Jota Team #12 che ha sbattuto alla Rivazza 1 dopo essere arrivata lunga a inizio sessione.
A chiudere la top cinque c’è la Toyota #8 e a seguire la Peugeot #95, guidata da Paul Di Resta. Più indietro le due BMW M Hybrid V8 che chiudono la sessione in nona e decima posizione, dietro alle Alpine.
LMGT3
Zampata finale di Akkodis con la Lexus #78 che si aggiudica la prima posizione delle PL3. Dietro segue il tandem delle due Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse con la #21 davanti alla #54.
In quarta posizione la BMW #31 di WRT guidata da Augusto Farfus, la #46 invece si è piazzata sesta con alla guida il pilota di casa Valentino Rossi. Nel panino tedesco si è inserita l’altra Lexus di Akkodis con il quinto tempo.
La McLaren di United Autosport guidata da Marino Sato, la Mercedes di Iron Lynx #60, l’Aston Martin #10 e la Porsche #92 di Manthey completano la top ten della sessione.
Lontane anche questa mattina le Iron Dames, con Celia Martin che durante la sessione ha commesso un errore andando troppo aggressiva su un cordolo e si è girata in mezzo alla pista. Fortunatamente è potuta ripartire senza conseguenze.
La classifica delle PL3 della 6 Ore di Imola 2025 del FIA WEC

La classifica delle PL3 della 6 Ore di Imola 2025 del FIA WEC (© AlKamel)