Seguici su

WEC

Presentata la 6 Ore di Imola 2025, l’Emilia-Romagna accoglie il WEC

Si è svolta la presentazione della 6 Ore di Imola WEC 2025, con tante novità per coinvolgere tutto il territorio durante il weekend di Pasqua

Pubblicato

il

La presentazione della 6 Ore di Imola 2025 (© Autodromo Imola)
La presentazione della 6 Ore di Imola 2025 (© Autodromo Imola)

Il FIA WEC torna con la 6 Ore di Imola 2025. Ieri si è svolta la conferenza stampa di presentazione della corsa, che si svolgerà nel fine settimana di Pasqua, dal 18 al 20 aprile. Teatro della conferenza è stato l’Aeroporto Guglielmo Marconi, punto strategico della Motor Valley, con la presenza di auto iconiche come la Ferrari 499P #50 e la Mercedes AMG LMGT3 di Iron Lynx.

Imola e l’intera Emilia-Romagna si prepara ad accogliere team, piloti e appassionati da tutto il mondo. L’appuntamento è dal 18 al 20 aprile, ma il territorio e gli appassionati sono già in fibrillazione.

Il direttore Benvenuti durante la presentazione della 6 Ore di Imola 2025: «L’Autodromo è un albergo a 5 stelle»

A fare gli onori di casa è stato Paolo Sgroppo, Direttore delle Operazioni dell’aeroporto bolognese: «C’è soddisfazione, orgoglio ed emozione nell’ospitare per il secondo anno di fila la presentazione della 6 Ore di Imola. L’Aeroporto di Bologna è una infrastruttura strategica e punto di connessione tra la Motor Valley e il resto del mondo. La collaborazione con l’Autodromo è l’esempio della sinergia tra le aziende del territorio che dà il cambio di passo nell’organizzare eventi».

A rappresentare il tempio del Santerno durante la presentazione della 6 Ore di Imola 2025 Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari: «È un piacere essere qui a presentare un evento importantissimo, il rapporto di stima e amicizia reciproca con il WEC rende tutto più facile nell’organizzazione. Siamo convinti che una gara di 6 Ore sia un’opportunità per allestire una serie di attività che generalmente non riusciamo a fare, o che comunque sarebbe difficile in un contesto come il nostro.

Abbiamo cercato di alzare il livello del nostro Autodromo, che oggi è una sorta di albergo a 5 stelle, dunque tutto deve essere bello, perfetto e fruibile. Questo è il nostro obiettivo e il WEC è la massima opportunità di far conoscere la nostra pista anche per altri aspetti. Chiaramente la gara sarà il clou e ci auguriamo tutti che sia bella, con grandi battaglie.

Devo ringraziare lo staff dell’Autodromo che da mesi lavora all’organizzazione di attrazioni varie per un pubblico diverso. La nostra attenzione va ai bambini, che nella Fan Zone potranno divertirsi e imparare cose nuove. Per i più grandi ci sono i simulatori e la ruota panoramica, più la novità della collaborazione con la Rinascente di Firenze, che dedicherà tre vetrine alla nostra gara e ci ha aiutato nell’allestire le hospitality, che sono la nostra immagine».

Un momento della conferenza stampa (© Autodromo Imola)

Un momento della conferenza stampa (© Autodromo Imola)

L’entusiasmo del CEO del WEC Lequien: «Imola accoglienza unica al mondo»

Nella presentazione della 6 Ore di Imola 2025 è stato grande l’entusiasmo anche da parte di Frédéric Lequien, CEO del FIA WEC: «Vorrei sottolineare quanto ci abbiano accolto bene Imola e l’Emilia-Romagna. Siamo davvero entusiasti e ammetto che non ci sono altri posti nel mondo dove abbiamo trovato questo calore. È qualcosa che mette in evidenza la passione per il motorsport e non solo, perché parliamo anche di attività di contorno per tutti.

Il WEC è probabilmente il secondo campionato più importante nel mondo dopo la F1, con la quale non vogliamo competere. Penso che ora siamo in una Era d’oro e mai nella storia del motorsport la serie ha avuto così tanti costruttori insieme in griglia. Quando è così, non bisogna dimenticare i privati e i piloti gentlemen, che fanno parte della categoria LMGT3. È fantastico avere Case importanti come Ferrari, BMW, Alpine, Peugeot e via dicendo.

L’endurance è speciale per questo: ci sono due classi diverse e poi tanti sorpassi e azione in pista, ma anche le vetture più belle del mondo. Non dobbiamo dimenticare che le gare devono essere fatte anche per attirare famiglie e avvicinare la gente alle auto, quasi a poterle toccare e con la possibilità di parlare coi piloti e avere un autografo o una foto.

Questo rende il WEC speciale. Sono entusiasta di venire a Imola dopo una grandiosa edizione 2024. Ringrazio Pietro Benvenuti e Marco Panieri per aver reso possibile tutto ciò, perché ne sono stato davvero felice».

Al centro il Sindaco di Imola Marco Panieri, alla sua destra il CEO WEC Frederic Lequien (© Autodromo Imola)

Al centro il Sindaco di Imola Marco Panieri, alla sua destra il CEO WEC Frederic Lequien (© Autodromo Imola)

Presentazione 6 Ore di Imola 2025, il Sindaco Panieri: «Cuore, passione e innovazione»

Marco Panieri, Sindaco di Imola, ha enfatizzato il forte legame tra la città e il motorsport: «Cuore e passione sono le due parole che rappresentano l’essenza del rapporto e ciò che vogliamo mettere in pista per il WEC. Il cuore delle corse e il legame stretto con città, territorio, regione e ciò che rappresenta, guardando anche al nostro paese. Attraverso l’automotive mostriamo quanto è importante ciò che facciamo, tramite eventi, indotto economico e sociale. E naturalmente la pista».

Dietro le gare c’è tanto lavoro di squadra. È giusto rimarcarlo, per questo ringrazio ancora Frédéric per cuore, passione, energia e forza che mette in questo grande progetto. Debutteranno i tre nuovi box, impegno che avevamo preso assieme e portato a termine al meglio. Ci saranno anche la terrazza VIP sopra i box e le rinnovate tribune, pronti ad ospitare un grande evento».

È confermata la presentazione dei piloti in gara in Piazza Matteotti nella giornata di giovedì 17 aprile: «L’edizione 2025 della 6 Ore di Imola sarà speciale. Ci saranno dei premi che riconosceremo nella giornata di giovedì, con i piloti in centro, valorizzando quelli del nostro territorio. C’è Valentino Rossi, c’è la città di Faenza, la collaborazione col Trofeo Bandini, ma anche altre attrazioni».

Naturalmente lo sport si fonderà all’intrattenimento e alle tradizioni culinarie: «Il rapporto col centro storico verrà valorizzato. Ci saranno musica dal vivo, mostre, esibizioni delle università che lavorano nel campo automotive, cibo e indicazioni dedicate per chi arriva dalla stazione dei treni o al casello autostradale. Inoltre avremo una collaborazione con il Gresini Racing per collegare due e quattro ruote. Le cose in campo sono tantissime, dentro e fuori pista».

«Avremo un artista molto importante come Guè Pequeno che farà il suo concerto venerdì sera, in modo da unire motorsport e musica. E poi abbiamo preparato una colomba pasquale a forma dell’Autodromo in collaborazione con lo chef Massimiliano Mascia del Ristorante San Domenico».

La colomba con la forma dell'Autodromo di Imola (© Autodromo Imola)

La colomba con la forma dell’Autodromo di Imola (© Autodromo Imola)

Nielsen e Martin unanimi: «Imola è speciale»

Sul fronte sportivo, Nicklas Nielsen, portacolori della Ferrari #50, spera di poter regalare una vittoria ai tifosi: «Nel 2024 non siamo riusciti ad imporci ad Imola, quindi speriamo di rifarci. Certamente, correre in Italia per noi è sempre speciale e il momento migliore dell’anno, non solo per l’incontro con i nostri Tifosi, ma anche per tutti gli appassionati che vengono in pista, cosa che non si vede di sovente nel motorsport».

Nielsen, durante la presentazione della 6 Ore di Imola 2025, ha parlato della vittoria a Le Mans nel 2024: «È difficile spiegare a parole cosa si vive in quei momenti. Il sogno di vincere a Le Mans con la Ferrari l’avevo da quando ho iniziato a correre. Sicuramente è stato ancor più speciale riuscirci l’anno dopo che aveva vinto la vettura dei nostri compagni di squadra, realizzando una doppietta per due anni di fila».

Nicklas Nielsen alla presentazione della 6 Ore di Imola 2025 (© Autodromo Imola)
Nicklas Nielsen alla presentazione della 6 Ore di Imola 2025 (© Autodromo Imola)

Anche Maxime Martin, pilota Mercedes per il team cesenate Iron Lynx, ha raccontato la sua visione della gara: «Imola mi piace moltissimo. È una pista molto tecnica e vecchio stile, senza vie di fuga, per cui ogni errore può costare caro. L’anno scorso correvo con Valentino Rossi ed è stato speciale essere con lui in Italia davanti ai suoi tifosi. Questa pista è ricca di storia e dà grandi emozioni, quindi sono contento di poterci tornare».

Con 13 costruttori in griglia, nomi di spicco al volante, iniziative legate al Made in Italy, alla musica e al centro storico, la 6 Ore di Imola 2025 sarà molto più di una corsa. Sarà un’esperienza immersiva tra motori, emozioni e orgoglio italiano. I biglietti sono già disponibili su TicketOne e nei punti autorizzati.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *