Seguici su

WEC

Prologo WEC, Porsche #6 davanti in Hypercar. Corvette prima tra le LMGT3

La Porsche #6 è la più veloce della terza sessione del prologo WEC 2025, davanti alla Ferrari #51. In LMGT3, seconda la Ferrari #54 dietro alla Corvette #33

Pubblicato

il

La Porsche #6 durante il prologo WEC 2025 (© Porsche Motorsport)
La Porsche #6 durante il prologo WEC 2025 (© Porsche Motorsport)

Il Prologo del WEC 2025 è arrivato alla terza sessione, dopo le due di ieriPorsche Penske Motorsport ha dettato il ritmo nella classe Hypercar, con Kevin Estre che ha portato la 963 #6 al comando con il miglior tempo di 1’40″428.

In LMGT3, il più veloce è stato Jonny Edgar, che ha spinto la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #33 di TF Sport in vetta alla classifica con un 1’55″200, precedendo la Ferrari 296 GT3 di AF Corse guidata da Davide Rigon.

Hypercar, Kevin Estre porta la Porsche Penske in vetta

Porsche Penske ha dettato il passo nella terza sessione del Prologo WEC 2025 in Qatar. A segnare il miglior tempo è stato Kevin Estre, che a bordo della Porsche 963 #6 ha fermato il cronometro in 1’40″428 nella terza ora della sessione, prolungata a quattro ore dopo una bandiera rossa causata da un incidente.

L’interruzione è stata necessaria dopo che la Aston Martin Vantage GT3 Evo #10 di Derek Deboer è finita a muro alla curva 5, danneggiando le barriere e costringendo i commissari a sospendere la sessione per oltre un’ora per consentire le riparazioni.

Alle spalle di Estre si è piazzata la Ferrari 499P #51 con Antonio Giovinazzi, che ha migliorato due volte il proprio tempo nel finale, chiudendo a 0″251 secondi dalla vetta. Terzo posto per la Ferrari #50 grazie a Antonio Fuoco, che con un 1’40″722 all’ultimo giro ha scalzato la Ferrari AF Corse #83 di Robert Kubica, retrocessa in quarta posizione con un 1’40″777.

La Ferrari #51 durante la giornata di sabato (© Ferrari)

La Ferrari #51 durante la giornata di sabato (© Ferrari)

Top-5 completata da Jenson Button, autore del miglior tempo tra le due Cadillac Hertz Team JOTA, mentre la Porsche #5 con il nuovo arrivato Julien Andlauer ha chiuso sesta. Alex Lynn, a bordo della Cadillac #12, ha ottenuto il settimo tempo.

A completare la top-10 troviamo la BMW M Hybrid V8 #15, l’Alpine A424 #36 e la seconda BMW. Più attardati Peugeot e Toyota, rispettivamente 11ª e 13ª, mentre le nuove Aston Martin Valkyrie hanno chiuso il gruppo delle Hypercar.

Un’uscita nella ghiaia della Aston Martin #007 tra le curve 15 e 16, a meno di 20 minuti dal termine, ha causato la quarta e ultima Full Course Yellow della sessione.

LMGT3, Corvette davanti a tutti con Jonny Edgar

Nella classe LMGT3, il miglior tempo della sessione è stato siglato da Jonny Edgar, che con la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #33 di TF Sport ha registrato un 1’55″200, precedendo di 0″182 secondi la Ferrari 296 GT3 #54 di AF Corse guidata da Davide Rigon.

Terza posizione per la Lexus RC F GT3 #78 di Akkodis ASP con Finn Gehrsitz, a poco più di due decimi dalla vetta. A seguire, troviamo Charlie Eastwood sulla seconda Corvette di TF Sport e Mattia Drudi con l’Aston Martin di Heart of Racing.

La Corvette #33 durante il prologo WEC 2025 (© TF Sport)

La Corvette #33 durante il prologo WEC 2025 (© TF Sport)

Prologo WEC 2025, la classifica della terza sessione

La classifica della terza sessione del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)

La classifica della terza sessione del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *