WEC
Il Sindaco Panieri: «La 6 Ore di Imola ha replicato una piccola Le Mans!»
Marco Panieri ha analizzato il successo della 6 Ore di Imola 2025 tra numeri da record, investimenti e un futuro sempre più promettente.

La 6 Ore di Imola 2025 non è stata solo la celebrazione della vittoria Ferrari, ma anche la conferma della centralità del Comune romagnolo nel panorama endurance internazionale. A margine dell’evento, il Sindaco Marco Panieri ha condiviso con l’edizione italiana di Motorsport.com un’analisi dettagliata del weekend, sottolineando il lavoro svolto per accogliere oltre 65.000 spettatori e preparare la città e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari a un futuro sempre legato al motorsport.
Presenze record e un’organizzazione vincente
«Nonostante un meteo variabile, è stato un successo sotto tutti i punti di vista», ha dichiarato Panieri. «Siamo molto felici di questa edizione, per la quale abbiamo incrementato tanto rispetto allo scorso anno, sia in termini di strutture che di attività». Il numero ufficiale di spettatori presenti nel weekend, 65.504 nei tre giorni, conferma che anche la scelta del weekend pasquale, seppur rischiosa, si è rivelata vincente.
«Sono stati costruiti tre nuovi box e una terrazza, rinnovata la ‘Tribuna M’, compiuti investimenti importanti di riqualificazione per illuminazione pubblica e nuove telecamere», ha spiegato il Sindaco Panieri dopo la 6 Ore di Imola 2025. «Tutto ciò per garantire una miglior esperienza a chi arriva sul territorio».
Accanto alle attività in pista, Imola ha offerto un programma di eventi collaterali che ha coinvolto oltre 20.000 persone. «Abbiamo incrementato le iniziative nel centro storico, con punti ristoro e musica dal vivo, grazie anche alla collaborazione con alcuni locali». Confermate la ruota panoramica e introdotta la novità del Dinner in the Sky. «È piaciuta molto a chi l’ha provata e la riproporremo anche per la F1», ha annunciato Panieri.
6 Ore di Imola 2025, per Panieri un successo nonostante la Pasqua
«Il fine settimana di Pasqua era particolare. Ai team, per festeggiare, abbiamo regalato una colomba a forma di circuito, prodotta dal Ristorante San Domenico con altre attività», ha rammentato. «Tra paddock e Fan Zone si respirava un’atmosfera molto bella. Il concerto di Guè è andato molto bene, così come è stato spettacolare vedere in cielo il dirigibile Goodyear. I piloti sul palco hanno funzionato e la logistica tra parcheggi, ospitalità e treni ha retto bene».
Il Sindaco ha evidenziato anche l’importanza della partecipazione cittadina: «La risposta di cittadini e commercianti è stata positiva. Bellissima anche la collaborazione con le scuole e con la FIA, legata ai giovani che si avvicinano al mondo delle corse». Tra i valori promossi, anche l’inclusione: «Va sottolineato il legame con l’ospedale di Montecatone e l’attenzione alle persone diversamente abili. C’è stato un gioco di squadra molto importante».
Il sabato, con la Hyperpole di Valentino Rossi e della Ferrari, è stato uno dei momenti clou. «Il pubblico è esploso di passione, partecipazione ed entusiasmo», ha ricordato Panieri. «Ha aumentato l’aspettativa per la gara, poi conclusa con il successo della 499P #51».

La partenza della 6 Ore 2025 (© Comune di Imola)
Imola verso il futuro: Formula 1, eventi e WEC 2026
Già nel 2024 FIA WEC e ACO si erano detti entusiasti del lavoro svolto a Imola, confermando la gara fino al 2028. Panieri, dopo la 6 Ore di Imola 2025, ha ribadito l’ambizione della città: «Ho parlato molto con Frédéric Lequien, Richard Mille e Pierre Fillon. È stato molto bello accostare Imola a Le Mans e allo spirito della 24 Ore. Di fatto, stiamo replicando una Le Mans in piccolo, con due Fan Zone divise tra Autodromo e città. È una peculiarità che ci differenzia dalle altre piste in Italia ed Europa. Offriamo qualcosa anche a chi non ha il biglietto, ed è un valore che FIA e ACO hanno apprezzato moltissimo».
Il calendario prevede ora la Formula 1, i concerti estivi e un’edizione 2026 ancora più ricca. «Vogliamo portare avanti gli investimenti per rendere l’Autodromo sempre più innovativo», ha spiegato. «Dopo la F1, inizieranno i lavori alla curva Tosa per costruire la Casa degli Eventi. Stiamo implementando una serie di cose, anche per la Fan Zone. Il concerto di quest’anno si è rivelata una buonissima esperienza, magari replicarlo su due giorni potrebbe essere bello. Ogni anno vogliamo aggiungere dei pezzi».
Il Sindaco ha voluto chiudere con un messaggio a chi ha reso possibile l’evento: «Un ringraziamento sincero a tutte le donne e gli uomini che hanno lavorato per la buona riuscita dell’evento: forze dell’ordine, sicurezza, operatori, volontari, personale dell’Autodromo e del centro storico. Grazie alla direzione dell’Autodromo, al direttore Pietro Benvenuti, al presidente Gian Carlo Minardi, al team del FIA WEC e a tutto il suo staff».

Il Sindaco Panieri con i vincitori della 6 Ore di Imola 2025 (© Comune di Imola)