Seguici su

WEC

Svelata la livrea 2025 della Ferrari 499P ufficiale. Obiettivo: vincere i mondiali

Svelata la livrea 2025 della Ferrari 499P ufficiale. Invariati gli equipaggi: Fuoco, Molina e Nielsen sulla #50; Pier Guidi, Giovinazzi e Calado sulla #51

Pubblicato

il

La livrea 2025 delle Ferrari 499P ufficiali (© Ferrari)
La livrea 2025 delle Ferrari 499P ufficiali (© Ferrari)

Ferrari ha svelato oggi la livrea 2025 delle 499P ufficiali, che correranno per il terzo anno nel FIA WEC. Confermati in toto gli equipaggi della #50 e della #51 senza variazioni. La prima è affidata a Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, vincitori della 24 Ore di Le Mans 2024. La seconda verrà condotta da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, trionfatori a Le Mans nel 2023.

Nuova livrea della Ferrari 499P 2025, un’anticipazione per la F1

Il design della nuova livrea mantiene il classico rosso Ferrari, abbinato al Giallo Modena, creando un connubio che richiama le due vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans. Le principali novità estetiche riguardano l’accentuazione del dinamismo della vettura con la fascia obliqua gialla, ora posizionata sui side pod laterali.

Il rosso ha una tonalità più scura, con finiture lucide e opache. Queste ultime, a detta di Ferrari, sono in linea con l’immagine della Ferrari F1.

Obiettivo: vincere il mondiale

Dopo un terzo posto nel 2024 e un secondo nel 2023, Ferrari mira a conquistare i titoli mondiali Costruttori e Piloti nel 2025. Il team, che come sempre si avvale della collaborazione di AF Corse, è consapevole della crescente competitività della categoria, ma conta sull’esperienza maturata nelle ultime due stagioni per lottare fino all’ultimo per il successo iridato.

Il calendario WEC 2025 prevede il debutto in Qatar il 28 febbraio, seguito dalle tappe di Imola, Spa-Francorchamps, Le Mans, San Paolo, COTA, Fuji e Sakhir. La Ferrari punta a raccogliere punti in ogni gara, con l’obiettivo di riportare a Maranello un titolo che manca dal 1972.

Coletta: «Dovremo lavorare con umiltà, alcuni competitor più esperti di noi»

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti, ha presentato così la stagione: «Nel corso delle precedenti stagioni abbiamo avuto degli alti e bassi: nel 2023 eravamo all’esordio, e che nel 2024 la squadra doveva continuare a progredire all’interno di una categoria nuova per noi. Abbiamo continuato questa fase di apprendimento e in questa stagione 2025 mi auguro di poter essere protagonisti per puntare al successo del campionato del mondo.

Dobbiamo lavorare con umiltà, in questo campionato ci confrontiamo con tanti costruttori, alcuni dei quali sono più esperti di noi essendo impegnati in questa categoria da molto più tempo. Abbiamo apportato parecchie modifiche alla nostra organizzazione e continuiamo a farlo: credo che sia stato compiuto un passo in avanti molto importante, in particolare, nella conoscenza tecnica della vettura.

Ricordo infatti che lo sviluppo tecnico della 499P è avvenuto in tempi molto rapidi e serrati, prima del debutto in gara nel 2023. Se avessimo avuto più tempo all’inizio avremmo potuto velocizzare questa fase di apprendimento, che invece abbiamo continuato durante le gare delle stagioni 2023 e 2024».

L'equipaggio della Ferrari 499P #50 (© Ferrari)

L’equipaggio della Ferrari 499P #50 (© Ferrari)

Cannizzo: «Niente sviluppi, ma migliorati in molte aree»

Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars : “Durante l’inverno abbiamo lavorato non solo sulla vettura, ma anche su tutti gli strumenti di lavoro, cercando di ottimizzarli in ogni area, migliorando anche la nostra squadra impegnata nelle competizioni.

Sulla vettura, già dalla seconda metà della stagione 2024, abbiamo effettuato numerosi interventi all’interno di quanto consentito dal regolamento. Metà di questi interventi sono dedicati al miglioramento dell’affidabilità, circa un quarto agli adeguamenti regolamentari, mentre per la restante parte abbiamo cercato di ottimizzare tutte le aree nelle quali abbiamo individuato dei gap di prestazione rispetto ai nostri avversari.

Nel 2025, pur non introducendo dei joker, le aree di miglioramento sono numerose. Durante la pausa invernale abbiamo lavorato molto per allargare la finestra di set-up, valutando nuove filosofie che sono orientate a uno sfruttamento migliore dell’aerodinamica, da un lato, e degli pneumatici in ogni condizione, dall’altro.

Siamo impegnati anche in uno sviluppo continuo dei controlli, un aspetto che continua a migliorare in tutte le aree per essere sempre più precisi e per dare risposte sempre più veloci alle richieste dei piloti».

L'equipaggio della Ferrari 499P #51 (© Ferrari)

L’equipaggio della Ferrari 499P #51 (© Ferrari)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *