Seguici su

WEC

Valentino Rossi alla 6 Ore di Imola 2025: «Non è stato facile scegliere tra WEC e GT World Challenge»

Il Dottore racconta obiettivi e sensazioni in vista della gara di casa nel WEC: «Correre qui è sempre speciale. Mi piacerebbe continuare con BMW per il futuro».

Pubblicato

il

Valentino Rossi durante la 6 Ore di Imola 2025 del FIA WEC
Valentino Rossi durante la 6 Ore di Imola 2025 del FIA WEC (© FIA WEC)

Per Valentino Rossi, il round della 6 Ore Imola del FIA WEC 2025 non è semplicemente una gara di casa: è l’occasione per confermare la competitività della sua BMW M4 GT3 e per tornare a lottare nelle posizioni di vertice davanti al pubblico italiano.

Dopo il podio conquistato nel 2024 proprio sul tracciato del Santerno, il nove volte iridato si presenta al via della stagione 2025 con obiettivi chiari, consapevole di quanto sia importante far bene in un contesto dove l’emozione si unisce alla strategia.

Una scelta chiara: il WEC davanti a tutto

Rossi ha scelto di concentrarsi sul FIA WEC per questa stagione, rinunciando ad altri impegni: «Non è stata una decisione facile» – racconta – «ma alla fine BMW ha preferito puntare su questo campionato, che è un Mondiale e include la 24 Ore di Le Mans. È una sfida che mi piace, anche se impegnativa da gestire».

Tra gli obiettivi dichiarati anche un possibile debutto al Nürburgring Nordschleife: «Correre lì è sempre stato un obiettivo. Servono requisiti precisi per ottenere la licenza, ma prima o poi ci proveremo».

Imola nel mirino: podio possibile

Il round italiano arriva dopo un avvio di stagione più complicato del previsto: «Quest’anno abbiamo sofferto un po’ di più, specie nella gara inaugurale in Qatar. Ma a Imola, l’anno scorso, siamo saliti sul podio e credo che possiamo essere competitivi anche stavolta».

Il meteo potrebbe rivelarsi un fattore determinante: «Le previsioni non sono ideali, ma in condizioni miste il nostro team è sempre stato molto efficace nel prendere le decisioni giuste. Se la pioggia sarà costante, potremmo faticare un po’ di più. L’ideale sarebbe una gara asciutta: per noi e per il pubblico».

Valentino Rossi festeggia il suo primo podio nel WEC a Imola nel 2024

Valentino Rossi festeggia il suo primo podio nel WEC a Imola nel 2024 (© FIA WEC)

Differenze tra WEC e GT World Challenge

Le prestazioni della M4 GT3 nel WEC sono condizionate da alcuni fattori tecnici: «Le gomme sono molto diverse rispetto al GT World Challenge. In quel campionato usiamo le Pirelli, nel WEC le Goodyear. L’anno scorso, nella Road to Le Mans, ho provato le Michelin e si adattavano meglio alla nostra vettura. Con le Goodyear, invece, soffriamo nei long run».

Inoltre, c’è un paradosso tecnico da considerare: «Per via del BoP, la M4 del WEC è più lenta rispetto alla versione che corre nel GT World Challenge. È un peccato, perché trattandosi di un campionato mondiale ti aspetteresti il contrario».

Hypercar: un test promettente, ma niente piani concreti

Rossi ha provato la BMW M Hybrid V8 nei test post-stagionali in Bahrain, ma per ora non si parla di un impegno a tempo pieno: «Mi sono trovato molto bene, è una macchina che si guida in modo più naturale per me. Le linee sono simili a quelle del motociclismo. Ma non è semplice, ci sono tanti piloti e solo due vetture. Comunque ci proverò».

Futuro con BMW: rinnovo in discussione

Il contratto con BMW scade alla fine del 2025, ma le trattative per il rinnovo sono già avviate: «Sono entrato in WRT quando era ancora legata ad Audi. Poi è cambiato tutto e oggi abbiamo il supporto diretto della Casa. Correre con BMW è stato molto positivo e mi piacerebbe continuare».

Kimi Antonelli e l’orgoglio italiano

Durante una sessione in kart, Rossi ha condiviso la pista con Andrea Kimi Antonelli: «È un ragazzo molto sveglio e curioso. Conosce le GT, anche perché suo padre ha un team. È stato bello passare del tempo insieme. Facciamo tutti il tifo per lui e attendiamo che salga suk podio per la prima volta».

Il legame tra Antonelli e i piloti della VR46 Academy è forte: «Ogni tanto ci alleniamo insieme, si è creato un bel gruppo. È giovane ma già molto maturo».

Sprint con Marciello e Spa ancora da definire

A Misano, Rossi correrà la Sprint con Raffaele Marciello: «È uno dei migliori piloti GT al mondo, e mi diverto sempre quando corriamo insieme. A Spa però saremo rivali, perché lui sarà con un altro team. Il mio equipaggio per la 24 Ore non è ancora definito, ma lo saprete presto».

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *