Formula 1
Carlos Sainz nuovo direttore GPDA. Sostituisce Vettel, si affiancherà a Russell
Carlos Sainz è un nuovo direttore della GPDA. Sostituisce Vettel, lavorerà con il presidente Alexander Wurz e con George Russell, direttore dal 2021

La Grand Prix Drivers’ Association (GPDA) ha annunciato la nomina di Carlos Sainz come nuovo direttore, in vista dell’inizio della stagione di Formula 1. Il pilota spagnolo prende il posto lasciato vacante da Sebastian Vettel, quattro volte campione del mondo, ritiratosi alla fine del 2022.
Le parole di Sainz e Wurz
Sainz, che si prepara a disputare la sua undicesima stagione in F1, ha recentemente lasciato la Ferrari dopo quattro anni per unirsi alla Williams. Oltre alla sfida in pista, il pilota spagnolo assumerà un ruolo di rilievo fuori dai circuiti, lavorando al fianco di George Russell, pilota Mercedes e direttore GPDA dal 2021.
Il madrileno ha espresso il suo entusiasmo per il nuovo incarico: «Sono appassionato di questo sport. Credo che noi piloti abbiamo la responsabilità di collaborare con gli stakeholder per migliorare la Formula 1 sotto molti aspetti. Sono molto felice e orgoglioso di poter dare il mio contributo assumendo il ruolo di direttore della GPDA».
Anche il presidente della GPDA, Alex Wurz, ha accolto con entusiasmo l’arrivo di Sainz nel nuovo ruolo: «Siamo lieti di accogliere Carlos come direttore della GPDA. Ha già dimostrato di essere un membro attivo e impegnato dell’associazione. Apprezziamo sinceramente la sua disponibilità a ricoprire questo ruolo cruciale».

Il presidente GPDA Alexander Wurz (© Red Bull Content Pool)
Cosa fa la GPDA? Le sfide per il 2025
La GPDA rappresenta la voce collettiva dei piloti di Formula 1, consentendo loro di sollevare questioni importanti con la FIA e gli organi decisionali dello sport. La nomina di Sainz arriva in un momento cruciale, con diversi temi caldi all’ordine del giorno, tra cui le tensioni tra i piloti e il presidente FIA, Mohammed Ben Sulayem.
La nomina di Sainz arriva in un momento delicato per i rapporti tra la GPDA e la FIA. Alla fine dello scorso anno, l’associazione dei piloti ha pubblicato una lettera aperta in cui ha espresso preoccupazioni sul modo in cui il presidente Ben Sulayem ha gestito il dialogo con i piloti.
Inoltre, è in corso un dibattito sull’uso delle espressioni colorite in radio, con la FIA che intende limitarne l’uso, mentre alcuni piloti difendono la libertà di esprimere la propria passione durante la gara.