Seguici su

Formula 1GP Canada

GP Canada, Prove Libere | Squadre di vertice in equilibrio, brutto errore per Leclerc

Le Prove Libere del Canada hanno visto svettare Russell. Top team molto vicini, Max è sembrato il più pimpante. Errore pesante per Leclerc.

Pubblicato

il

George Russell, autore del miglior tempo nelle Prove Libere del Canada
George Russell, autore del miglior tempo nelle Prove Libere del Canada (© Mercedes AMG F1)

George Russell ha chiuso le Prove Libere del Canada con il miglior tempo assoluto, subito dietro Lando Norris e Kimi Antonelli. Gli ultimi minuti hanno mostrato una griglia molto equilibrata sul passo gara. Charles Leclerc ha commesso un errore pesante nelle prime fasi delle Prove Libere 1. Uno svarione che, a causa dei gravi danni riportati alla macchina, non gli ha permesso di scendere in pista neanche nella seconda sessione.

La cronaca delle Prove Libere in Canada

Bene Max e le Mercedes, McLaren imprecisa ma c’é

Un inizio promettente per le due Frecce d’Argento, dopo tre weekend piuttosto negativi soprattutto a causa dei problemi di affidabilità. George Russell ha ottenuto il miglior crono del venerdì con gomma gialla e molto prima rispetto ai rivali. Kimi Antonelli è arrivato vicino a lui, non solo come tempo ma anche come ritmo gara. Anche sotto questo punto di vista, le due Mercedes si sono dimostrate piuttosto competitive.

Per le McLaren invece è stato un avvio leggermente più complicato del solito. Nulla di troppo grave, alla fine si sono riallineati con i migliori, semplicemente è stato l’inizio di weekend più “umano” del loro 2025. Sia Norris che Piastri hanno commesso diverse sbavature nella ricerca della miglior prestazione assoluta, soprattutto nella prima sessione del mattino.

Max Verstappen in azione

Max Verstappen in azione (© Oracle Red Bull Racing)

Il pilota che ha maggiormente impressionato è stato Max Verstappen. Il campione del mondo in carica non ha brillato nel giro secco, ma è stato impressionante nella simulazione di passo gara. Tra tutti i piloti di vertice, è stato l’unico a tenere costantemente il passo dell’1’16” senza soffrire particolarmente il graining, un problema che invece hanno patito tutti gli altri.

Ferrari nel gruppo, errore pesante per Leclerc

Il weekend del monegasco, la cui vigilia non è stata per nulla serena, è cominciato molto male. Charles Leclerc, dopo un inizio incoraggiante, è andato pesantemente a muro alle curve 3-4 durante la prima sessione. L’impatto è stato talmente pesante da costringere il pilota Ferrari a saltare anche la seconda sessione di libere, a causa dei danni al telaio. Un colpo pesante per lui, che in questo venerdì non ha avuto modo di testare al meglio il potenziale della sua Ferrari.

L'incidente di Leclerc

L’incidente di Leclerc (© Scuderia Ferrari)

Dall’altro lato del box, Lewis Hamilton ha portato a termine un venerdì senza particolari lampi. Tuttavia, l’inizio del pilota inglese è sembrato in linea con gli altri team di vertice. Anche per lui, così come per altri avversari, sul finale della simulazione di passo gara è arrivato il graining a far salire parecchio i tempi.

Pista insidiosa, tempi in costante miglioramento

L’osservazione da fare relativamente alla pista è che l’attacco al tempo è stato difficoltoso per tutti. Fin dalle Prove Libere 1, si sono visti tanti piloti commettere qualche errore, a causa di un asfalto molto insidioso. Oltre allo sbaglio di Leclerc, da segnalare anche quello di Lance Stroll, che ha riportato danni pesanti alla sospensione anteriore sinistra, dovendo così abbandonare prematuramente la sessione.

Il circuito di Montreal era stato riasfaltato in occasione della passata stagione. Inoltre stiamo parlando di un tracciato che non viene utilizzato molto durante l’anno. Questa situazione ha portato anche un netto e costante miglioramento nei tempi sul giro fino all’ultimo momento utile, fin quando non sono cominciate le simulazioni di passo gara.

I risultati delle Prove Libere 2 in Canada

I risultati delle Prove Libere 2 in Canada (© F1)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *